Sindrome da distress respiratorio neonatale, Distress respiratorio neonato
HOME > Aree Terapeutiche > Care > Sindrome da distress respiratorio- RDS

Sindrome da distress respiratorio- RDS

La Sindrome da distress respiratorio (RDS - Respiratory Distress Syndrome) è una condizione clinica di insufficienza polmonare ed è la causa più comune di complicanze dei neonati prematuri. Insorge alla nascita, o subito dopo, e si aggrava nel corso dei primi due giorni di vita. La Sindrome da distress respiratorio nei neonati prematuri è causata da una mancanza di surfattante alveolare associata ad immaturità strutturale dei polmoni.

 

Il surfattante polmonare presente sulla parete alveolare svolge un ruolo vitale, mantenendo aperti gli alveoli durante gli atti espiratori e permettendo così lo scambio gassoso nell’interfaccia alveolo-capillare, essenziale per un’appropriata funzionalità polmonare.

 

Il deficit di surfattante causa una ridotta compliance polmonare, ipotensione alveolare ed uno squilibrio tra ventilazione e perfusione polmonari, con conseguente insufficienza respiratoria.

 

Il feto inizia a produrre surfattante dopo circa 24 settimane di gravidanza. Tra la 34a e la 36a settimana di gravidanza i polmoni del feto possiedono surfattante a sufficienza da consentire agli alveoli di rimanere aperti. Più il neonato è prematuro, maggiore è la probabilità che si sviluppi la Sindrome da distress respiratorio dopo la nascita. La Sindrome da distress respiratorio si verifica quasi esclusivamente nei neonati prematuri e può anche colpire neonati a termine o quasi a termine. Fattori di rischio: patologie della gestante, gravidanze plurime (gemelli, trigemini o quadrigemini), sesso maschile di razza caucasica.

 

Principali sintomi

I sintomi di distress respiratorio comprendono respirazione visibilmente faticosa e rapida, retrazioni (rientro dei muscoli toracici attaccati alle costole e sotto le costole durante la respirazione rapida), allargamento delle narici durante l’inspirazione, emissione di suoni simili a grugniti durante l’espirazione.

 

Con la presenza di RDS e relativa insufficienza respiratoria, il neonato presenta bassi livelli di ossigeno nel sangue, che causano un colorito bluastro o grigio della pelle e/o delle labbra (cianosi). Nei neonati di colore la pelle può assumere un colorito giallo-grigio, grigio o bianco. Questi cambiamenti possono essere osservati più facilmente nelle mucose che rivestono l’interno della bocca, il naso e le palpebre.

 

L’insufficienza respiratoria tende a diventare più grave in poche ore, man mano che i muscoli coinvolti nella respirazione si affaticano, la quantità di surfattante presente nei polmoni si esaurisce ed aumenta il numero di alveoli che collassano. Se i bassi livelli di ossigeno non vengono trattati, il neonato può subire danni al cervello e ad altri organi fino alla morte.

 

 

 

 

Fonti: OrphanetSIN Società italiana Neonatologia

 

 

 

 

 

 

ALTRE PATOLOGIE