Che cos’è
L’alfa mannosidosi è una malattia ultra-rara (si ritiene che colpisca da 1 su 500.000 fino a 1 su 1.000.000 di nati vivi) geneticamente trasmessa, causata da mutazioni del gene MAN2B1, che codifica per l’enzima α-mannosidasi, un enzima lisosomiale coinvolto nella degradazione di oligosaccaridi ricchi in mannosio.
La ridotta o assente attività di questo enzima determina un accumulo intracellulare del materiale non degradato, con conseguente danno in numerosi organi ed apparati dell’organismo.
Come si trasmette
L’alfa mannosidosi è una malattia ereditaria, con una trasmissione autosomica recessiva. Per sviluppare la patologia, entrambe le copie ereditate del gene (sia quella paterna che quella materna) sono mutate.
Principali segni e sintomi
La sintomatologia è molto variabile in termini di gravità e precocità di comparsa, senza una precisa correlazione tra genotipo e fenotipo. I sintomi comprendono: alterazione dei lineamenti del volto (fronte molto spaziosa, naso largo ed appiattito, denti molto spaziati tra loro e ingrandimento della lingua), disturbi del linguaggio, deformazioni dello scheletro, progressiva perdita dell’udito, frequenti infezioni soprattutto a carico delle alte vie aeree, alterazioni cardiache e della funzione polmonare, riduzione delle capacità cognitive e, in età adulta, comparsa di sintomi psichiatrici. Progressiva debolezza muscolare e dolore cronico ed invalidante possono inoltre essere presenti e ulteriormente peggiorare la qualità di vita delle persone affette.
La malattia ha un andamento progressivo, limitando spesso l’autonomia individuale e l’aspettativa di vita. Vengono descritte tre forme cliniche della patologia, suddivise sulla base della gravità e sul tempo di comparsa della sintomatologia, ma spesso non chiaramente differenziabili nella pratica clinica:
Diagnosi
La diagnosi si effettua con la misurazione dell'attività dell'alfa-mannosidasi acida nei leucociti o in altre cellule nucleate e può essere confermata dai test genetici. È indicativo, ma non diagnostico, l'aumento della secrezione urinaria di oligosaccaridi ricchi in mannosio. La diagnosi di solito viene formulata tra la prima e la seconda decade di vita, quando i sintomi clinici compaiono o si rendono più chiari.
Le opzioni terapeutiche sono limitate e comprendono la terapia enzimatica sostitutiva nelle forme lievi e moderate ed il trapianto di cellule staminali ematopoietiche in casi selezionati.