I nuovi noi

Un riconoscimento internazionale per il progetto di Graphic medicine dedicato ai pazienti trapiantati

I Nuovi Noi: lo studio sulla graphic novel di Chiesi Italia pubblicato su Medical Humanities

HOME > Articoli > I Nuovi Noi: lo...
Data: 16/09/2025

La graphic novel “I Nuovi Noi” è stata recentemente oggetto di uno studio scientifico pubblicato sulla rivista internazionale Medical Humanities, parte del gruppo BMJ. La rivista rappresenta un punto di riferimento per l’approccio interdisciplinare tra medicina e scienze umane e ospita contributi che esplorano temi come: storia della medicina, cultura della cura, disabilità, genere, bioetica ed educazione medica.

La pubblicazione analizza il ruolo della graphic novel nel percorso post-trapianto, con particolare attenzione alla comunicazione tra medico e paziente. Attraverso interviste condotte a 36 professionisti sanitari, lo studio evidenzia come “I Nuovi Noi” possa contribuire a migliorare la comprensione dei contenuti clinici, promuovere l’aderenza terapeutica e sostenere il dialogo tra pazienti e operatori sanitari, mostrando potenzialità su più livelli: nella pratica clinica, nell’esperienza del paziente e nella sensibilizzazione della popolazione.

Lo studio sottolinea, inoltre, l’importanza di modulare i contenuti comunicativi in base ai destinatari, per renderli più efficaci e pertinenti.

 

 

Un progetto nato dall’ascolto

La graphic novel “I Nuovi Noi”, pubblicata per la prima volta nell’ottobre 2020, è nata a partire da una ricerca etnografica, condotta da Chiesi Italia, per raccogliere i vissuti e i bisogni informativi ed emotivi dei pazienti trapiantati.

Il progetto ha preso forma attraverso un processo di co-creazione che ha coinvolto clinici, pazienti e comics artist, con l’obiettivo di sviluppare un racconto capace di dare supporto al paziente nel percorso post-trapianto e di favorire una comunicazione più empatica e centrata sulla persona.

Attraverso le storie di Luca e Gabriella, “I Nuovi Noi” affronta temi centrali come l’aderenza terapeutica, il cambiamento corporeo, la gestione delle emozioni e il dialogo con il medico. Distribuita nei centri trapianto italiani, la graphic novel è stata adottata come supporto alla comunicazione medico-paziente e all’educazione terapeutica.

 

 

Il linguaggio del fumetto al servizio della medicina narrativa

“I Nuovi Noi” si inserisce nel filone della medicina narrativa, sfruttando la sinergia tra immagine e parola per facilitare la comprensione e la memorizzazione dei contenuti. Il racconto, ispirato a storie reali, consente ai pazienti di immedesimarsi, condividere vissuti, e affrontare con maggiore consapevolezza le sfide della nuova quotidianità.

Il progetto si articola in due versioni complementari:

  • cartacea: utilizzata nel dialogo medico-paziente, durante le visite e nei momenti chiave del percorso clinico;
  • animata: pensata per raggiungere una platea più ampia e rafforzare l’engagement dei pazienti.

 

 

I riconoscimenti ottenuti

Il progetto ha ricevuto diversi riconoscimenti nel corso degli anni:

  • Finalista agli AboutPharma Digital Awards (2021)
  • Presentazione del progetto al Graphic medicine Conference di Toronto (2023)
  • Premio Best Patient Advocacy Program of the Year ai Life Science Excellence Awards (2023)
  • Presentazione orale dell’abstract al congresso ESOT - The European Society of Organ Transplantation (2023)
  • Inserimento tra le letture del corso “Formazione medica e didattica innovativa con i fumetti” dell’Università di Bologna (2025)

Per approfondire lo studio su Medical Humanities: [clicca qui]

Per approfondire la Graphic Novel “I Nuovi Noi”: https://www.eroianonimi.it/eroi-anonimi-i-nuovi-noi/