Chiesi Italia S.p.A. | Website di Chiesi Italia S.p.A.

“IL MIO NUOVO MONDO”: ALLA CAMERA PRESENTATO IL DOCUFILM CHE DÀ VOCE A PAZIENTI, CAREGIVER E CLINICI REALIZZATO CON IL SUPPORTO DI CHIESI ITALIA

HOME > Articoli > “IL MIO NUOVO...
Data: 06/11/2025

In onda a fine novembre su LA7d e in streaming su Rivedi LA7, da gennaio 2026 disponibile anche su Amazon Prime Video 

Roma, 5 novembre 2025 -

Ieri, presso la sala Pinuccio Tatarella della Camera dei Deputati, è stato presentato il docufilm “Il mio nuovo mondo”, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni pazienti e dei clinici. L’incontro ha offerto un’occasione di confronto sul tema delle patologie croniche e rare e sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

 

“Il Mio Nuovo Mondo”, realizzato da Telomero Produzioni con il contributo non condizionante di Chiesi Italia, è scritto e diretto da Donatella Romani e Roberto Amato. È un racconto corale che si propone di promuovere una maggiore consapevolezza sul vissuto delle persone che convivono con patologie complesse e spesso poco conosciute, valorizzando il ruolo dell’informazione e della conoscenza nel contrasto allo stigma sociale e del percorso di cura.

Il docufilm sarà trasmesso in prima visione a fine novembre 2025 sui canali LA7 e LA7d (e in streaming su Rivedi LA7), e disponibile da gennaio 2026 su Amazon Prime Video.

Attraverso sei capitoli, accompagnati dalla voce narrante dell’attrice Roberta Garzia, il docufilm racconta le storie di tre persone che vivono con epidermolisi bollosa, malattia di Fabry e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), e della caregiver di una persona con asma grave. Il loro coinvolgimento è stato possibile grazie alla collaborazione con le associazioni di pazienti:

  • AIAF APS: Presidente Stefania Tobaldini, guida con impegno e passione la comunità di pazienti che convivono con la malattia di Fabry;
  • Debra Family: Presidente Anna Faccin, paziente attiva nel sostegno alle persone che vivono con l’epidermolisi bollosa;
  • Respiriamo Insieme APS: Presidente Simona Barbaglia, caregiver e madre di un ragazzo affetto da asma grave, e dal paziente Marco, affetto da BPCO.

Il racconto si arricchisce anche delle voci di tre clinici di rilievo: il Prof. Giuseppe Argenziano - Professore Ordinario e Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, il Dott. Gianni Carraro - Dirigente Medico presso l’U.O. di Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera di Padova, e la Prof.ssa Paola Rogliani - Professore Ordinario e Direttore della UOC di Malattie dell’Apparato Respiratorio, PTV dell’Università di Roma “Tor Vergata” e Presidente Eletta della Società Italiana di Pneumologia (SIP).

I rappresentanti delle istituzioni, del terzo settore e le autorità convenute, hanno espresso il loro sostegno al progetto.

L’On. Cristina Almici ha sottolineato: “Il grande valore sociale e culturale di questo progetto nasce dalla volontà di porre il tema delle patologie croniche e rare, della qualità della vita e della dignità delle persone che vi convivono quale motivo di riflessione collettiva e istituzionale. Dare voce alle storie tanto autentiche quanto a volte drammatiche è un atto di sensibilità non sempre comune e condivisa. Il confronto e la riflessione sull’importanza dell’informazione, della conoscenza e della solidarietà è uno strumento fondamentale per combattere lo stigma sociale e favorire una società più inclusiva e consapevole. Come rappresentante delle Istituzioni, esprimo vivo apprezzamento per questo progetto che unisce la forza delle testimonianze e il linguaggio dell’arte, contribuendo in questo modo a diffondere la cultura della cura, del rispetto e della partecipazione, valorizzando il ruolo delle associazioni di pazienti e del mondo sanitario come pilastri di una rete di sostegno concreta e umana.”

“Raccontare le storie di chi soffre di una malattia cronica e rara, significa accendere la luce su ciò che è visibile e su ciò che è invisibile. Questo docufilm racconta il viaggio come un percorso di conoscenza di un mondo ancora troppo poco conosciuto. Come rappresentanti delle Istituzioni, abbiamo il dovere di essere vicini a queste persone, perché la malattia coinvolge anche chi sta loro accanto. L’obiettivo è migliorare la qualità di vita dei malati, restituendo loro spazi e dignità. Siamo grati alla ricerca, che può offrire risposte alle malattie rare e vogliamo esprimere la nostra riconoscenza a chi lavora ogni giorno in questi ambiti”, ha commentato il Sen. Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

“Con questo progetto, Chiesi Italia rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura della consapevolezza e dell’ascolto, dando valore all’esperienza di chi convive ogni giorno con la realtà della malattia.” – dichiara Raffaello Innocenti, CEO & Managing Director di Chiesi Italia - “L’iniziativa rappresenta un contributo concreto verso una cultura della cura più inclusiva e condivisa, in linea con i nostri principi di Società Benefit e azienda certificata B Corp.”

“”Il mio Nuovo Mondo” rappresenta un’opportunità concreta per far emergere le storie di chi vive ogni giorno con una malattia. Consente di far capire che dietro ogni diagnosi c’è una persona, una famiglia, una quotidianità fatta di sfide ma anche di conquiste. Raccontare significa dare dignità, creare consapevolezza e contrastare lo stigma: un passo importante verso una società più inclusiva e informata.” sottoscrivono i rappresentanti del terzo settore Stefania Tobaldini, AIAF APS - Anna Faccin, Debra Family – Simona Barbaglia, Respiriamo Insieme APS

“Ogni giorno incontriamo pazienti che, grazie all’innovazione terapeutica, riescono a condurre una vita piena e attiva. Questo progetto evidenzia il valore della relazione tra medico e paziente, elemento centrale in ogni percorso di cura. La narrazione condivisa contribuisce a promuovere una maggiore consapevolezza del vissuto delle persone con patologie complesse, favorendo un approccio clinico sempre più attento agli aspetti umani, oltre che scientifici.” — sottolineano gli specialisti Prof. Giuseppe Argenziano – Dott. Gianni Carraro - Prof.ssa Paola Rogliani

 

Il trailer del docufilm è disponibile: Video Gallery | Chiesi Italia S.p.A.

 

 

###

Gruppo Chiesi - Chiesi è un gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca che sviluppa e commercializza soluzioni terapeutiche innovative nel campo della salute respiratoria, delle malattie rare e delle cure specialistiche. Per realizzare la propria missione di migliorare la qualità di vita delle persone, il Gruppo agisce in maniera responsabile non solo verso i pazienti, ma anche per le comunità in cui opera e per l’ambiente.

Avendo adottato lo status giuridico di Società Benefit in Italia, negli Stati Uniti e in Francia, l’impegno di Chiesi a creare valore condiviso per la società nel suo complesso è legalmente vincolante, e al centro di ogni decisione aziendale. Come B Corp certificata dal 2019, è parte di un movimento globale di aziende che rispettano alti standard di impatto sociale e ambientale. L’azienda ha l’obiettivo di raggiungere Zero Emissioni Nette di gas a effetto serra (GHG) entro il 2035.

Chiesi, che vanta 90 anni di esperienza, ha sede a Parma, opera tramite 31 filiali nel mondo, e conta oltre 7.500 collaboratori. Il Centro Ricerche di Parma collabora con altri sei importanti poli di R&S in Francia, Stati Uniti, Canada, Cina, Regno Unito e Svezia.

Chiesi Italia - Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, rivolge il suo impegno alle attività di informazione medico scientifica e commercializzazione dei prodotti Chiesi sul territorio italiano. L'organico comprende 461 persone, di queste 145 nella sede di Parma e 316 che rivolgono la propria attività agli attori del sistema sanitario nazionale.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito www.chiesi.it

 

###

 

Per ulteriori informazioni

Benedetta Luoni Communication Lead Chiesi Italia

Email b.luoni@chiesi.com  Mob. +39 345 6211724

 

Ufficio stampa Inrete

Flavia Baldi Email flavia.baldi@in-rete.net Mob. +39 335 7737135

Daniela Russo Email daniela.russo@in-rete.net Mob. +39 340 793364