Nell’ambito del continuo impegno per la sostenibilità, Chiesi ha aggiornato il Codice di Interdipendenza, allineandolo agli ultimi standard del settore e alle best practice internazionali.
Il Codice di Interdipendenza è un insieme di valori, obiettivi e strumenti che nasce dalla collaborazione tra Chiesi e i partner all’interno del suo ecosistema, rappresentando una parte fondamentale del percorso evolutivo verso la sostenibilità.
Chiesi ha redatto questo Codice per rafforzare i principi, gli standard e i comportamenti che si è impegnata a rispettare, e si aspetta che tutti coloro che fanno parte del suo ecosistema vi si attengano.
Il Codice è stato redatto con l’intento di creare e promuovere un ecosistema nell’industria farmaceutica che integri 11 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) selezionati, per i quali il Gruppo, insieme ai partner, può avere un impatto maggiore, contribuendo attivamente all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il nuovo Codice si allinea con i principi della Pharmaceutical Supply Chain Initiative (PSCI) 2023 e incorpora la Science-Based Targets (SBTi)* come base per promuovere le migliori pratiche per la riduzione delle emissioni e per raggiungere Zero Emissioni Nette di gas a effetto serra (GHG) entro il 2035.
La revisione ha inoltre recepito gli aggiornamenti delle policy e procedure interne e delle ultime normative vigenti.
Un aspetto chiave del processo di revisione è stata la collaborazione e il coinvolgimento attivo dei partner. Durante il workshop di settembre 2024, Chiesi ha raccolto suggerimenti e feedback che, insieme ad un’approfondita analisi di benchmark di settore, hanno contribuito a rendere il Codice uno strumento ancora più efficace per uno sviluppo sostenibile.
Il Codice di Interdipendenza non è solo un insieme di linee guida, ma una risorsa concreta per l’intera catena del valore, inclusi fornitori, partner e distributori.
Con questo aggiornamento, Chiesi rafforza il suo impegno nel promuovere un modello di business responsabile ed inclusivo.
*Science-Based Targets sono obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra che le aziende si impegnano a raggiungere, basati sulle più recenti conoscenze scientifiche sul clima. Questi obiettivi sono allineati con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi, che mirano a limitare il riscaldamento globale a 1.5°C sopra i livelli preindustriali.
Fonte: Ambitious corporate climate action - Science Based Targets Initiative